Author Archive Valeria Moroni

13517766_10209665824191859_1564753378_o

Dal 1 al 15 Ago: in Francia al raduno internazionale FICT

FERIE!!!!
Dal 1 al 15 Agosto raduno internazionale FICT in Francia, come da tradizione.

Siamo al 39° anno di un raduno che richiama un’enormità (centinaia e centinaia) di canoisti provenienti da tutta Europa, si ritrovano per passare le ferie estive in compagnia condividendo la medesima passione, l’andare in canoa/kayak.

canyon slovDal 1982 ci si trova al camping Du Lac_ Les Iscles ad Eygliers, nelle alti alpi francesi di cui riportiamo le coordinate GPS (+44° 40′ 33.74″ , +6° 36′ 33.20″).

Su questo link si può vedere il campeggio www.iscles.com

Durante il raduno saranno messe a disposizione Guide Fluviali che organizzeranno quotidianamente uscite in fiume secondo il livello dei canoisti che vi parteciperanno.

Nella PRIMA settimana di Agosto sarà organizzato una lezione sulla sicurezza fluviale

Aqua Sport Santerno Imola (A.S.S.I.) sarà presente dal 1 al 15 Agosto con la scuola di: Canoa, kayak, Arrampicata e Canyoning

La zona è ricca di percorsi fluviali con diverse caratteristiche tra loro, inoltre ci sono moltissime possibilità di fare sport e attività di ogni tipo, come: canyoning, gite in mountain bike, arrapicata sportiva, alpinismo, vie ferrate, vela, hydrospeed, gite sul ghiacciaio, orienting, sup, rafting, aquiloni, gite a cavallo e tanto altro.

13530737_10209657270818030_333052052_n

Per ulteriori informazioni:

Massimo Sticca
www aquasportsanterno.it
Info@aquasportsanterno.it
3388210647

IMG-20151121-WA0005

23/24/ luglio Slovenia: dimensione avventura

AquaSport Santerno
dimensione AVVENTURA

canyon slov23/24 luglio! Weekend mulisport, Canyoning e Canoa nelle smeralde acque delle Alpi Slovene

Adatto a tutte le età, non è richiesta nessuna abilità particolare

Affidati alle nostre Guide, Maestri e Istruttori certificati per un weekend divertente, emozionante e avventuroso.

Per informazioni
www.aquasportsanterno.it
Info@aquasportsanterno.it
3388210647

svizzer 1

Svizzera – 4 giorni nel Grigione

4 giorni nel Grigione  

La carovana parte da Funo di Argelato (Bologna) alle ore 21:00 di mercoledì 1 giugno, in loco formazione equipaggi, sono 350 km da Bologna, quasi tutti in autostrada (Bologna/Milano/Como/Chiasso/Bellinzona/Valle del Moesa).

svizzera 4Per dormire camper propri o tende proprie, si dorme in boschi (infestati da fate, gnomi e folletti) e/o parcheggi.

La difficoltà dei percorsi fluviali cambia notevolmente in base alla portata dei fiumi/torrenti, si scenderanno alcuni tratti del fiume Moesa, con difficoltà Medio/Mediobasso e uno dei tratti del torrente Verzasca/Calancasca, con difficoltà Alta/Medioalta, i percorsi verranno scelti in base alle capacità dei partecipanti/portata m3/s.

Il ritrovo per tutti sarà a Fiumegia Via Norantola Svizzera (punto di imbarco/sbarco di vari tratti), il Moesa è regolato da diga che scaricherà alle 10:30 circa per 2 ore di acqua, per questo motivo l’orario del ritrovo è alle 10:00.

Non solo canoa… arrampichiamo nelle falesie del Cantone Ticino

p.s. portarsi un documento valido per l’espatrio.

Per qualsiasi informazione contattarmi. Sticca Massimo – Guida Fluviale 338 – 8210647 m.sticca@yahoo.it   p.s. portarsi un documento valido per l’espatrio.

btrnta

ASSI!!! Brenta!Brenta!Brenta!

ASSI!!! Brenta!Brenta!Brenta!

Attenzione!Attenzione!

Corsisti e principianti: domenica 19 Giugno uscita per tutti sul Brenta!

btrntaAppuntamento e partenza dalla sede estiva AquaSport Santerno alle 08,40 a River Side a Imola per quelli che vengono dalla Romagna, si passa poi da Bologna per unirsi al resto del gruppo, quindi secondo appuntamento alle 09,15 davanti alla piscina dell’Arcoveggio (uscita 6 della tangenziale).

Quindi inforchiamo l’autostrada per Padova per arrivare, in un paio d’ore, a Valstagna e imbarcarci davanti alla scuola sopra il campo slalom alle 11,30.

Se il Panaro è un fratello maggiore e il Santerno un babbo preciso, il Brenta è senza dubbio la mamma di tutti i corsisti!

Vi cullerà sui suoi treni d’onda e proverete le prime entrate in morta non troppo piano né troppo forte…come una mamma premurosa avrà cura di voi…e se qualcuno farà il bagno non sarà un problema… perché il Brenta è come la mamma: ti perdona sempre!

Naturalmente in acqua ad accompagnare e a tirar su tutti ci sarà Max Stick, per l’organizzazione logistica invece non indugiate a contattare me. info@aquasportsanterno.it

Giancarlo 393 1949399

domenica lago

Domenica ti porterò sul lago, ovvero Assi alla Gardalonga

Domenica ti porterò sul lago, ovvero Assi alla Gardalonga

Non è la prima volta che vado al Lago: di certo è la prima che partecipo a una gara.

E chi l’avrebbe mai detto, quando un anno fa muovevamo ancora i primi passi incerti, di riuscire ad arrivare fin qui..
il numerino!domenica lago
il numerino sulla pettorina! Mi perdonino tutti gli agonisti alla lettura, che forse a cotanto numerino non fanno ormai più caso, ma per me, profana, la consegna del numerino è stata emozionante.
E non vi dico l’effetto..ma andiamo per gradi. Si parte venerdì sera, truppa familiare al completo, per arrivare domenica riposati e magari anche un pò allenati.
Sempre spettacolare il lago e non da meno la ridente cittadina di Toscolano Maderno che ci accoglie con entusiasmo. Già dal venerdì iniziamo a vedere movimenti di canoe, barconi lunghissimi, e natanti di varia natura.
A letto presto, che domattina ci svegliamo alla buon ora per fare un giretto di ricognizione.

La mattina riserva sorprese: il campeggio è sul lago e ne approfitto per andare a vedere come si presenta la situazione.. ore 8, onda da mezzo metro (o forse più) e vento in crescita di Peler (il vento di tramontana che viene dal nord, caro ai windsurfisti di zona). Primi dubbi.
Ce la faremo? Non che le onde siano un problema ultimamente, non che il vento non l’abbiamo mai preso, anzi, non che l’acqua gelida che ti ghiaccia le reni abbia mai inibito un’uscita, ma un sottile senso di inadeguatezza si inizia a insinuare nei miei pensieri. Ce la faremo? “Ma sì, in fondo l’importante è partecipare..”.
Aiuto. Usciamo per il giretto di ricognizione, si arriva fino alla boa arancione, come sempre la partenza è un pò ingessata ma poi andando ritrovo la spinta e la morbidezza del movimento.
Torniamo dal giro di ricognizione, soddisfatti, e andiamo a ritirare la pettorina e il buono pasto per gli atleti (wow, mi hanno chiamata “atleta”): i ragazzi dell’organizzazione ci confermano orari e percorso. Ma una sconvolgente notizia mi incupisce: la boa arancione è il segnale del primo chilometro! Io pensavo fosse il segnale di metà percorso…senso di inadeguatezza numero due, aiuto aiuto.
“Ma sì, ma quanti chilometri abbiamo macinato lo scorso anno? 15, 20, 35 persino una volta, cosa saranno mai questi tredici?”penso tra me e me.
. “Eh ma qui mica la pausetta spiaggia, mica il caffettino al baretto del ciringuito locale, QUI SI FA PER DAVVERO”. Ops. Niente, indietro non si torna, prendo la pettorina, saluto i ragazzi e a domani. Domenica. Svegli alle 7. La gara alle 10, mezz’ora prima il briefing.
Arriviamo al ritrovo, uno stuolo di barche di ogni tipo ci circonda. Siamo in tanti. Bellissime le Dragonboat, barconi da venti persone con la testa di drago sulla punta dell’imbarcazione e un tamburo in fondo che tiene il ritmo della pagaiata. Si respira entusiasmo e adrenalina. Ecco la nostra banda, quelli veri: Loris, Lucas, Roberta e Beniamino.
Eroici, infatti il giorno prima hanno partecipato alla Meloria Paddling Cup in Toscana, una gara di ocean race da 20 chilometri in mare aperto, e oggi son qui in Lombardia, a partecipare a una gara da 25 chilometri nel lago più grande d’Italia. Dei grandi.

Il tempo di salutarci e fare una foto di rito insieme e ci convocano per il briefing.
Noi pulcini Gardacorta, tredici chilometri, e i nostri top riders Gardalonga. Si parte tutti insieme. Finalmente in acqua: aiuto, il cuore batte, siamo in tanti, ho paura di cadere, di investire qualcuno, di essere investita da qualcuno.. in tutto ciò lo speaker ci dice di non superare la boa arancione, altrimenti non si parte, intanto suonano l’aria della Turandot, Nessun dorma: Vinceròòòòòò…. “macché vincerò, buono se non arrivo ultima”..
Botto di partenza, si va, i più bravi son già avanti con uno scatto atleticissimo, le acque son agitate dalla presenza di tutti noi che ci affaccendiamo a prendere le nostre posizioni.
Pagaio, punto qualcuno e vado dietro.
Pagaio, qualcuno mi sfreccia davanti, le dragonboat col loro tamburo corroborante mi danno il ritmo per poi prendere il largo coi loro venti pagaiatori.
Basta, il famoso numerino fa miracoli: arriverò pure ultima ma adesso vado, ce la metto tutta, non mi fermano le onde scomposte che ti sbilanciano e sembrano volerti far cadere, non mi ferma il caldo (i pantaloni stagni: ma che li ho messi a fare?), non mi ferma il fatto di essere arrivata a Salò (metà gara, questa volta davvero) e di essermi vista passar davanti almeno dieci persone per aver girato intorno alla boa troppo larga.
Non mi fermo neanche quando inizio a sentire che son stanca al punto da sentir venir meno l’equilibrio sul kayak, anche perché vedo là in fondo Toscolano Maderno, l’arrivo!
Ci piazziamo a metà e un pò più di metà classifica, comunque soddisfatti per essere la prima volta.
I nostri amici nella gara ocean race nonostante la fatica accumulata il giorno prima portano a casa l’ennesimo podio. Che giornata, che gioia, che bellezza. Anche questa è fatta.

dany gara

SI RIAPRE LA STAGIONE DELLE GARE

AQUASPORT SANTERNO: SI RIAPRE LA STAGIONE DELLE GARE

Sabato 2 e domenica 3 aprile, presso la sede del Canoa Club Bologna sul fiume Reno, si è svolta con successo la XXVII Gara Interregionale di Canoa Slalom e IX Campionato Italiano dany garadi Paracanoa Slalom.

All’appello presente anche il club imolese AquaSport Santerno di Imola con l’atleta Daniele Chieregatto che, in previsione di una stagione di gare molto accesa, ha così commentato:

“Sono carico”. Il club sarà altrettanto attivo per il campionato Italiano FICK Canoa da Mare con l’atleta Lucas Stoppa, in occasione dell’Elba Cup Ocean Racing che si svolgerà domenica 17 aprile nel Golfo di Procchio

IMG-20160317-WA0001

03/04/2016 Chioggia: i canali della città e visita al vascello fantasma.

Chioggia : una Venezia in miniatura. Passeggiata attraverso i canali della città e visita al vascello fantasma nella laguna.

IMG-20160317-WA0000

 03/04/2016 Partenza ore 9 a Imola dalla sede fluviale del club (River side) per imbarcarci a Chioggia verso le 11.30 dall’Isola dell’Unione (parcheggio dietro al campo di calcio).

Il giro ad anello sarà di circa 5 km e può essere percorso agevolmente con qualsiasi tipo di kayak, comprese le barche da fiume più corte.

Partendo dall’Isola dell’Unione ci infileremo nel porto canale, dove sono ormeggiati i pescherecci , già nel cuore della città  e passeremo di fianco ai cantieri navali e sotto il basso ponte elevabile che unisce il centro alla terraferma.

Usciti dal canale principale, inoltrandoci  nella laguna veneta, raggiungeremo  il relitto di un cargo russo arenato nei bassi fondali fin dagli anni ’80, costeggeremo poi la gigantesca Romano P ormeggiata non distante dall’uscita del porto,  per poi rientrare imboccando una via d’acqua parallela alla prima: l’equivalente senza gondole di un canale di Venezia, con palazzi antichi nel cuore del centro storico..sbucando quindi nei pressi dell’imbarco di partenza.

Nel complesso il giro, compreso soste e foto ricordo, durerà circa due ore. Nonostante il gesto atletico e le difficoltà tecniche del tour siano alla portata dei corsisti più inesperti e meno allenati, per la suggestività dei luoghi la “passeggiata” di Chioggia merita essere frequentata anche da canoisti più esperti che abbiano voglia di condividere con noi le atmosfere di una città e di luoghi difficilmente accessibili con altri mezzi… La  magica laguna veneta vi aspetta tutti.

Per info:

Giancarlo 393-1949399;

Massimo 338/8210647;

info@aquasportsanterno.it

IMG-20160316-WA0001

A.s.s.i nella sicurezza: a Maggio il corso sulla sicurezza fluviale

IMG-20160316-WA0002

CORSO SICUREZZA FLUVIALE

Il 7 e 8 maggio il Club organizza un corso base di sicurezza fluviale in acqua mossa. Il corso è gratuito per gli iscritti e soci AquaSport Santerno.

Il tutto si svolgerà sul fiume Panaro a ponte Docciola, nel quale predisponendo varie simulazioni sul campo; avremo modo di espandere le nostre esperienze, acquisendo maggiori capacità in situazioni difficili.
Le tecniche di salvamento vanno periodicamente allenate, può essere molto pericoloso credere di saper fare quando, in realtà non si ricorda più con esattezza cosa e come agire.
Sulla base di questo, verranno proposte le tecniche di soccorso fluviale.

OBBIETTIVI
Il corso base ha, come obbiettivo primario:
□Rendere consapevole il partecipante all’auto soccorso e il soccorso a basso rischio in acqua mossa;
□Sviluppare la capacità di effettuare una veloce analisi della situazione di emergenza; □Sviluppare l’abilità analitica necessaria per la scelta dell’intervento da effettuare; □Sviluppare le competenze per velocizzare i tempi di esecuzione e di intervento; □Sviluppare la facoltà di identificare i ruoli all’interno del proprio gruppo in una situazione di emergenza.

Per partecipare non è richiesta alcuna abilità, se non la capacità di nuotare e una generica acquaticità, che cercheremo di sviluppare durante la giornata in fiume.

IMG-20160316-WA0003Il corso verrà svolto su due giornate le quali saranno divise in due sezioni, teoria e pratica.

ARGOMENTI TRATTATI:
•Controllo materiale portato in fiume.
•Ruolo del leader.
•Nuoto in corrente.
•Linguaggioin fiume – segnali visivi e sonori.
•Teoria del soccorso – prevenzione dei rischi, requisiti e impegni del soccoritore, priorità, ordine e opzioni di un soccorso.
•Elementi di primo soccorso – materiale per primo soccorso, schok con lussazione della spalla, ipotermia, annegamento.
•Materiali – abbigliamento tecnico e dotazioni di sicurezza.
•Sistema di soccorso con corde – corda trasversale, corda diagonale, teleferica.
•Lancio della corda – a sacco chiuso ed aperto, metodi vari.
•Ancoraggi e sistemi di tiro – ancoraggi semplici, paranco semplice (z-rig).
•Tecniche di attraversamento a piedi di fiumi o canali con acqua bassa.
•Recupero del pericolante – a nuoto, con lancio della corda, dal kayak.

ORARI: sia Sabato che Domenica inizio ore 9:30, pausa ore 12:30, ore 13:30 inizio lavori, ore 17:30 chiusura e verifica.
Nelle giornate sono previste delle piccole pause

LOGISTICA: possibilità di montare sul posto tende proprie o di dormire nel proprio camper. (vi ricordo che siamo a 45 minuti da Bologna)

ATTREZZATURA
○Muta o Salopette
○Calzari con suola antiscivolo
○Giacca d’acqua stagna o semi stagna
○Maglie termiche (pile o licra)
○Cuffia in neoprene
○Casco omologato per attività fluviale
○Giubbetto aiuto al galleggiamento omologato per attività fluviale (dotato di cintura di sicurezza con dissipatore).
○Fischietto
○Coltello
○3 moschettoni di cui almeno 2 con chiusura a ghiera o baionetta
○2 cordini (ognuno dei quali lunghi ○150 cm, il diametro non deve essere superiore a 6 mm)
○Corda da lancio (non inferiore a 18m)
○Paraspruzzi
○Kayak da torrente e pagaia.

ISCRIZIONI
La partecipazione è libera, ma occorre avvisare tempestivamente in segreteria (almeno entro il giorno 4 maggio) per organizzare al meglio l’evento.
Vi aspettiamo numerosi.

Per informazioni:
info@aquasportsanterno.it m.sticca@yahoo.it
Massimo Sticca- Guida Fluviale, Istruttore, coordinatore-formatore-esaminatore Istruttori. 338/8210647

IMG-20160316-WA0004

ASSI in Slovenia a Pasqua.

PASQUA in SLOVENIA La carovana partirà venerdi 25 marzo alle ore 21:00 da Bologna Come da tradizione, Aquasport Santerno apre la sua stagione in Slovenia con il coniglio pasquale, nella splendida valle del fiume Isonzo (per gli italiani) o Soča (per gli sloveni) IMG-20150605-WA0000Questa splendida valle dall’ acqua cristallina, offre percorsi canoistici per tutti i livelli e divertimenti, in un contesto paesaggistico ricco di storia e dove la natura fa da padrona. Per tutti gli amici il ritrovo è Sabato 26 marzo alle ore 10:30 in piazza nel paese di Bovec. Da li si partirà tutti insieme per il tratto prestabilito, con organizzazione persone\mezzi. Idem per la giornata di Domenica e Lunedi. Rientro previsto per la serata di lunedi 28 In questa splendida valle sempre ricca di turisti si possono trovare diverse opzioni per il pernottamento, come: Campeggio con camper Campeggio con tenda (è ancora freddino) Possibilità di affittare appartamenti o posti letto Alberghi.

Per informazioni: info@aquasportsanterno.it

33878210647

12716057_209905709359942_4507498304948229321_o (1)

A.S.S.I !!!Tutti dai TASSI!!! 19/20 Marzo 2016

12716057_209905709359942_4507498304948229321_o (1)

E’ arrivato finalmente il momento del raduno marchigiano tanto atteso.

I mitici ASSI anche questa volta si sposteranno in massa in terra marchigiana. Il raduno (organizzato da Tassi Kayak team e da APD pro Metauro) si svolgerà a Fossombrone ( prov. di Pesaro-Urbino), una località a poca distanza dalla costa e nei pressi di meravigliosi fiumi adatti a tutte le difficoltà.

Gli intrepidi potranno affrontare il mitico tratto alto del Candigliano, gli esploratori i salti dell’Auro,

i più festaioli avranno la possibilità di godersi i tratti bassi del fiume Metauro, Candigliano o Bosso.

Quest’anno (come l’anno scorso) ci sarà la possibilità per gli amanti del SUP di scendere il tratto MARMITTE DEI GIGANTI con la propria tavola nella giornata di domenica!!!

Tale percorso è molto semplice( I-II grado) ma è assolutamente da non perdere per la bellezza del paesaggio…Provare per credere…;-)

Per ulteriori informazioni od iscrizioni:
info@aquasportsanterno.it
3388210647

locandina