MARZO 2018 ripartono i corsi SUP, tra la riviera Romagnola e sui laghi/fiumi dell’appennino.
I corsi sono suddivisi in due livelli; base e avanzato, base in acqua piatta e avanzato in acqua mossa.
Corso BASE – è mirato nel trovare il giusto equilibrio sulla tavola, apprendere i fondamentali per poter muovere il SUP su qualsiasi specchio d’acqua, conoscere l’ambiente marino e lacustre per poter gestire in maniera autonoma una escursione in sicurezza.
Corso AVANZATO – è mirato nell’apprendere i fondamentali che si utilizzano in acqua mossa, fiume o mare, sviluppare acquaticità, soccorso e autosoccorso tra le onde e correnti, come ultimo obbiettivo acquisire la lettura del fiume.
Iscrizioni e info:
info@aquasportsanterno.it 3388210647
Team building con il rafting.
Cos’è innanzitutto il team building?
Letteralmente “costruzione del gruppo”, indica infatti determinati metodi atti a migliorare la relazione interersonale tra gli elementi di un team di lavoro aziendale.
A cosa serve nella pratica il team building?
A livello personale, a conoscersi meglio in situazioni non usuali e al di fuori delle proprie zone di comfort, per permettersi di sperimentare capacità nuove e diversi punti di vista su di sé e il proprio potenziale.
A livello di gruppo aiuta ad arricchire le relazioni, incentivare la fiducia tra le persone del team, motivare e facilitare la comunicazione.
Tutto questo attraverso l’esperienza vitale e adrenalinica dell’attività outdoor.
Il rafting è proprio questo: si pagaia tutti insieme verso un obiettivo condiviso, come metafora del vissuto quotidiano nei gruppi di lavoro, dove l’ostacolo può diventare una risorsa, il percorso si costruisce un passo alla volta e con il contributo di tutti i partecipanti.
Il team building con il rafting prevede l’attività outdoor su fiumi nostrani e non, coordinato da guide esperte e con attrezzatura adatta ed un’attività indoor in aula come momento di ascolto e debriefing rispetto alle risorse emerse nell’esperienza.
X info e prenotazioni:
info@aquasportsanterno.it
3388210647
Sono aperte le iscrizioni alla scuola di canoa e kayak AquaSport Santerno, x adulti e bambini, in piscina;
corsi 1° livello (base),
corsi 2° livello (avanzato),
corso eskimo,
iniziano MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE.
Affidati a: Guide, Maestri e Istruttori “certificati”
X info e iscrizioni:
info@aquasportsanterno.it
3388210647
Sono aperte le iscrizioni alla scuola di canoa e kayak AquaSport Santerno,
per adulti e bambni, in piscina;
corsi 1° livello (base),
corsi 2° livello (avanzato),
corso eskimo,
iniziano MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE.
Affidati a: Guide, Maestri e Istruttori “certificati” per info e iscrizioni:
info@aquasportsanterno.it 338821064
ASSI in Svizzera 17/18 giugno.
La scuola di canoa AquaSport Santerno si trasferisce per il weekend in Svizzera.
Partenza da Funo di Argelato (Bologna) alle ore 20:30 di venerdì 16 giugno , sono 350 km da Bologna, quasi tutti in autostrada (Bologna/Milano/Como/Chiasso/Bellinzona/Valle del Moesa).
Per dormire camper propri o tende proprie, si dorme in boschi (infestati da fate, gnomi e folletti) e/o parcheggi.
La difficoltà dei percorsi fluviali cambia notevolmente in base alla portata dei fiumi/torrenti, si scenderanno alcuni tratti del fiume Moesa, con difficoltà Medio/Mediobasso e uno dei tratti del torrente Verzasca/Calancasca, con difficoltà Alta/Medioalta, i percorsi verranno scelti in base alle capacità dei partecipanti/portata m3/s.
Non solo canoa… se i livelli d’acqua non sono graditi, arrampichiamo anzi… Boulder nel famoso bosco di Cresciano.
Il programma potrebbe cambiare, chiedete info.
Per qualsiasi info:
info@aquasportsanterno.it
3388210647 Sticca Massimo – Guida Fluviale
Sono aperte le iscrizioni alla scuola di canoa e kayak, corsi in fiume x adulti e bambini, i corsi di 1° livello e 2° livello iniziano martedì 29 Agosto 2017 dalle ore 18:30 presso la base nautica River Side (Imola)
Affidati a: Guide, Maestri e Istruttori “certificati”
X info e iscrizioni:
info@aquasportsanterno.it
3388210647
Domenica mattina, la sveglia suona presto..
non è una cosa nuova, andando per fiumi ci sono abituata, però questa mattina qualcosa di nuovo c’è: una gara di canoa.. “ma chi l’ha mai vista..”.
Con molta curiosità e un pò di tensione ci catapultiamo nell’area gara sul fiume Vara, si tratta di una sprint di 250 metri che decreterà una prova del regionale ligure.
Ora, tutti gli atleti hanno un K1 da velocità, quello che noi definiamo il “diamantone”: mai salita su queste astronavi, e ci hanno detto che all’inizio è come stare sulle uova.
La curiosità è scesa e la preoccupazione è salita, anche se il nostro coach ha preparato per noi due plasticoni Taifun slalom.
Anzi, la cosa non mi rassicura tanto, visto che anche su questo tipo di imbarcazione non siamo mai salite.
Ok, il dado è tratto, mentre passiamo le nostre immense imbarcazioni sull’acqua veniamo osservate dagli altri atleti (quelli veri) come delle aliene per via del tipo di kayak.
La tensione è a mille. Mentre il cronometro scandisce le ultime manciate di secondi al via, il nostro coach (ex sergente istruttore della Brigata Folgore, paracadutisti d’Italia) si avvicina e con voce ferma dice:” Al via, pompate finché non sputate sangue”.
Guardiamo avanti, una sola certezza: “nel podio sopra di noi non ci sarà nessuno”.
Mary & Pera.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di canoa e kayak in fiume x adulti e bambni.
Corsi di 1° livello (base),
2° livello (intermedio),
3° livello (avanzato)
Iniziamo martedì 2 maggio alle ore 18:30 presso la sede nautica di AquaSport Santerno a River Side.
Affidati a: Guide, Maestri e Istruttori “certificati”
X info e iscrizioni: info@aquasportsanterno.it cell.3388210647
Corso Rescue CORSO SICUREZZA FLUVIALE “base”
Il 6 e 7 maggio il Canoa club AquaSportSanternoImola, organizza un corso base di sicurezza fluviale in acqua mossa.
L’iscrizione al corso dovrà avvenire entro venerdì 28 aprile. Il tutto si svolgerà sul fiume Panaro, nel quale predisponendo varie simulazioni sul campo;
avremo modo di espandere le nostre esperienze, acquisendo maggiori capacità in situazioni difficili.
Le tecniche di salvamento vanno periodicamente allenate, può essere molto pericoloso credere di saper fare quando, in realtà. non si ricorda più con esattezza cosa e come agire. Sulla base di questo, verranno proposte le tecniche di soccorso fluviale.
Il corso base ha, come obbiettivo primario, rendere consapevole il partecipante all’auto soccorso e il soccorso a basso rischio in acqua mossa.
Per partecipare non è richiesta alcuna abilità, se non la capacità di nuotare e una generica acquaticità, che cercheremo di sviluppare durante la giornata in fiume.
Il corso verrà svolto su due giornate le quali saranno divise in due sezioni, teoria e pratica. Argomenti trattati:
– Controllo materiale portato in fiume.
– Nodi.
– Ruolo del leader.
– Nuoto in corrente.
– Linguaggio in fiume
– segnali visivi e sonori.
– Teoria del soccorso
– prevenzione dei rischi, requisiti e impegni del soccoritore, priorità, ordine e opzioni di un soccorso.
– Elementi di primo soccorso
– materiale per primo soccorso, schok con lussazione della spalla, ipotermia, annegamento.
– Materiali
– abbigliamento tecnico e dotazioni di sicurezza.
– Sistema di soccorso con corde
– corda trasversale, corda diagonale, teleferica.
– Lancio della corda
– a sacco chiuso ed aperto, metodi vari.
– Ancoraggi e sistemi di tiro
– ancoraggi semplici, paranco semplice (z-rig).
– Tecniche di attraversamento a piedi di fiumi o canali con acqua bassa.
– Recupero del pericolante
– a nuoto, con lancio della corda, dal kayak.
(Gli argomenti potranno subire variazioni)
Orari: sia Sabato che Domenica inizio ore 10:00, pausa ore 12:30, ore 13:30 inizio lavori, ore17:30 chiusura e verifica.
Nelle giornate sono previste delle piccole pause
Logistica: possibilità di montare sul posto tende proprie o di dormire nel proprio camper.
(vi ricordo che siamo a 45 minuti da Bologna)
ATTREZZATURA
– Muta o Salopette
– Calzari con suola antiscivolo
– Giacca d’acqua stagna o semi stagna
– Maglie termiche (pile o licra)
– Cuffia in neoprene
– Casco omologato per attività fluviale
– Giubbetto aiuto al galleggiamento omologato per attività fluviale (dotato di cintura di sicurezza con dissipatore).
– Fischietto
– Coltello
– 3 moschettoni di cui almeno 2 con chiusura a ghiera o baionetta
– 2 cordini (ognuno dei quali lunghi 150 cm, il diametro non deve essere superiore a 6 mm) – Corda da lancio (non inferiore a 18m)
– Paraspruzzi
– Kayak da torrente e pagaia
Il corso sarà tenuto da:
Massimo Sticca- Guida Fluviale, coordinatore e formatore Istruttori.
Iscrizioni e info: Info@aquasportsanterno.it 3388210647