AquaSport Santerno Imola.
Inizia il 2018 con un corso di canoa in una delle migliori scuole dell’Emilia Romagna!
MERCOLEDI 10 GENNAIO corsi x adulti e bambini, in piscina;
corsi 1° livello (base),
corsi 2° livello (avanzato),
corso eskimo,
Affidati a: Guide, Maestri e Istruttori “certificati”
X info e iscrizioni:
info@aquasportsanterno.it
3388210647
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di canoa e kayak in fiume x adulti e bambni.
Corsi di 1° livello (base),
2° livello (intermedio),
3° livello (avanzato)
Iniziamo martedì 2 maggio alle ore 18:30 presso la sede nautica di AquaSport Santerno a River Side.
Affidati a: Guide, Maestri e Istruttori “certificati”
X info e iscrizioni: info@aquasportsanterno.it cell.3388210647
Corso Rescue CORSO SICUREZZA FLUVIALE “base”
Il 6 e 7 maggio il Canoa club AquaSportSanternoImola, organizza un corso base di sicurezza fluviale in acqua mossa.
L’iscrizione al corso dovrà avvenire entro venerdì 28 aprile. Il tutto si svolgerà sul fiume Panaro, nel quale predisponendo varie simulazioni sul campo;
avremo modo di espandere le nostre esperienze, acquisendo maggiori capacità in situazioni difficili.
Le tecniche di salvamento vanno periodicamente allenate, può essere molto pericoloso credere di saper fare quando, in realtà. non si ricorda più con esattezza cosa e come agire. Sulla base di questo, verranno proposte le tecniche di soccorso fluviale.
Il corso base ha, come obbiettivo primario, rendere consapevole il partecipante all’auto soccorso e il soccorso a basso rischio in acqua mossa.
Per partecipare non è richiesta alcuna abilità, se non la capacità di nuotare e una generica acquaticità, che cercheremo di sviluppare durante la giornata in fiume.
Il corso verrà svolto su due giornate le quali saranno divise in due sezioni, teoria e pratica. Argomenti trattati:
– Controllo materiale portato in fiume.
– Nodi.
– Ruolo del leader.
– Nuoto in corrente.
– Linguaggio in fiume
– segnali visivi e sonori.
– Teoria del soccorso
– prevenzione dei rischi, requisiti e impegni del soccoritore, priorità, ordine e opzioni di un soccorso.
– Elementi di primo soccorso
– materiale per primo soccorso, schok con lussazione della spalla, ipotermia, annegamento.
– Materiali
– abbigliamento tecnico e dotazioni di sicurezza.
– Sistema di soccorso con corde
– corda trasversale, corda diagonale, teleferica.
– Lancio della corda
– a sacco chiuso ed aperto, metodi vari.
– Ancoraggi e sistemi di tiro
– ancoraggi semplici, paranco semplice (z-rig).
– Tecniche di attraversamento a piedi di fiumi o canali con acqua bassa.
– Recupero del pericolante
– a nuoto, con lancio della corda, dal kayak.
(Gli argomenti potranno subire variazioni)
Orari: sia Sabato che Domenica inizio ore 10:00, pausa ore 12:30, ore 13:30 inizio lavori, ore17:30 chiusura e verifica.
Nelle giornate sono previste delle piccole pause
Logistica: possibilità di montare sul posto tende proprie o di dormire nel proprio camper.
(vi ricordo che siamo a 45 minuti da Bologna)
ATTREZZATURA
– Muta o Salopette
– Calzari con suola antiscivolo
– Giacca d’acqua stagna o semi stagna
– Maglie termiche (pile o licra)
– Cuffia in neoprene
– Casco omologato per attività fluviale
– Giubbetto aiuto al galleggiamento omologato per attività fluviale (dotato di cintura di sicurezza con dissipatore).
– Fischietto
– Coltello
– 3 moschettoni di cui almeno 2 con chiusura a ghiera o baionetta
– 2 cordini (ognuno dei quali lunghi 150 cm, il diametro non deve essere superiore a 6 mm) – Corda da lancio (non inferiore a 18m)
– Paraspruzzi
– Kayak da torrente e pagaia
Il corso sarà tenuto da:
Massimo Sticca- Guida Fluviale, coordinatore e formatore Istruttori.
Iscrizioni e info: Info@aquasportsanterno.it 3388210647
OCEAN RACE
Aqua Sport Santerno Imola festeggia i suoi atleti, che quest’anno portano a casa ben tre medaglie della Coppa Italia di Ocean Racing, disciplina che sta cominciando a diffondersi con sempre maggiore entusiasmo in Italia e che si svolge in alcune delle più belle località marine del Belpaese, quali per esempio l’isola d’Elba, Talamone presso l’Argentario e Varazze in Liguria.
L’Ocean Racing è una gara che si svolge in mare con un’imbarcazione poco conosciuta ancora, ma che sta iniziando ad essere sempre più apprezzata: un kayak marino lungo e veloce che ha la caratteristica di essere sit on top e che viene utilizzato nel paesi come il Sudafrica o l’Australia anche per il salvamento in mare, proprio per le sue caratteristiche di velocità e sicurezza.
Diverse società da tutta Italia sono state coinvolte dunque nelle varie gare che hanno contraddistinto la Coppa Italia del 2016 e nella quale Aqua Sport Santerno Imola ha portato a casa i suoi risultati.
Premiati dunque gli atleti Lucas Stoppa, al primo posto nella categoria over 40, Loris Pasotti con un ottimo secondo posto della categoria over 50 e medaglia di bronzo del femminile di surfski over 40 della bravissima Roberta Cerreti.
Nadia
CLASSIFICA Trofeo Eskimo Emilia Romagna 2016
Categoria(A)
1- Roberto Casagrande (55)
2- Daniele Chieregatto (54)
3- Marco Vit (48)
4- Giulia Zagnoni (40)
5- Claudio Pausini (39)
6- Dennis Sassi (30)
7- Moreno Sticca (27)
8- Matteo Frabetti (25)
9- Serena Mocerino (24)
10- Simone Fioresi (16)
11- Tiziano Dimastrogiovanni (14)
12- Andrea Castelliri (12)
Categoria (B)
1- Erika Plazzi (15)
2- Valeria Prelati (10)
3- Sebastiano Bevilacqua (4)
Aqua Sport Santerno al mare d’autunno.
Sabato 26 novembre Aqua Sport Santerno torna in mare.
Il tratto proposto è dalla Baia di Vallugola, sotto Gabicce Monte, a Pesaro e ritorno, per un percorso totale di circa 20 km.
Il giro si svolge di fronte al Parco del Monte San Bartolo, al confine tra la Romagna e le Marche, dove spicca la bellezza del piccolo borgo medievale a picco sul mare di Fiorenzuola di Focara, la cui spiaggia selvaggia è raggiungibile o via mare o da un inerpicato sentiero con duecento metri di dislivello: una piccola perla poco conosciuta dietro casa nostra.
Probabilmente faremo due gruppi, uno dei quali non farà tutto il percorso ma si fermerà sulla spiaggia di Fiorenzuola e ritorno, per un percorso totale inferiore ai 10 km.
Se il meteo lo consente e non si gela il primo gruppo può fermarsi a riposare e sgranchire le gambe sulla spiaggia di Fiorenzuola e con calma rientrare.
Partiremo comunque tutti assieme seguendo la velocità delle imbarcazioni più lente. Da Fiorenzuola, con chi se la sentirà di prolungare il giro, faremo un gruppo “veloce” che si spingerà fino all’imboccatura della marina di Pesaro per poi rientrare a Vallugola.
Se siamo pochi o particolarmente omogenei nel passo lento o veloce che sia possiamo decidere altrimenti, tenendo anche conto della condizione meteo.
Per poter decidere cosa fare senza preclusioni dovremmo essere imbarcati e con la pagaia in mano non più tardi delle 11.00, per cui partenza tassativa dalla sede fluviale River Side (Imola) con le canoe sulle macchine non più tardi delle 9.00.
Per chi deve noleggiare la canoa l’appuntamento sarà alle 07.45 al Canoa Club Bologna “CCBO” a Casalecchio di Reno, in via Venezia 1.
Per organizzarci con attrezzature e auto bisogna che entro mercoledì 23/11 chi deve noleggiare ci dia certa disponibilità di adesione.
Potete contattarci fin da adesso info:
info@aquasportsanterno.it
cell. 3388210647- 3931949399 (Giancarlo e Nadia)
Uscita in mare
La scuola di canoa AquaSport Santerno Imola propone una facile escursione, prevista per Sabato 29 Ottobre 2016, nella pialassa della Baiona vicino a Porto Corsini (RA).
Il percorso è di circa km 10,00 due ore di voga tranquilla ma continua senza sbarcare mai, partendo dall’imbarcadero della Baiona prima di Porto Cosini fino all’ Isola degli Spinaroni per raggiungere l’imbarcadero sito sulla Via della Valli cioè sulla strada che dalla Strada Romea porta a Marina Romea lungo il fiume Lamone e da qui tornare indietro alla Baiona senza fermarsi.
L’imbarcadero canoe è sulla sinistra in fondo a Via Baiona verso Porto Corsini un paio di km dopo il Capanno di Garibadi e c’è abbondante spazio per parcheggiare le auto.
Appuntamento lì verso le ore 09,00 così per le 12,00 siamo già rientrati.
Si tratta di un percorso facile in acque calme in ogni condizione climatica (siamo in una bassa laguna) adatto per tutti con qualunque canoa come prima uscita in mare.
Obiettivo di questa uscita è appunto cominciare a capire cosa vuole dire pagaiare in mare dove secondo il famosissimo manuale “Sea Canoeing” di Derek Hutchinson (il padre della canoa da mare) un principiante deve appunto essere in grado di pagaiare per una decina di km prima di cimentarsi in imprese di maggior durata mentre uno esperto deve essere in grado vogare per 20 fino a 40 km senza fermarsi.
Per maggiori informazioni:
info@aquasportsanterno.it
cell 3388210647
Roberto cell 3482201378
ASSI in Svizzera 24/25 settembre.
La scuola di canoa AquaSport Santerno si trasferisce per il weekend in Svizzera.
Partenza da Funo di Argelato (Bologna) alle ore 21:00 di venerdì 23 settembre, sono 350 km da Bologna, quasi tutti in autostrada (Bologna/Milano/Como/Chiasso/Bellinzona/Valle del Moesa).
Per dormire camper propri o tende proprie, si dorme in boschi (infestati da fate, gnomi e folletti) e/o parcheggi.
La difficoltà dei percorsi fluviali cambia notevolmente in base alla portata dei fiumi/torrenti, si scenderanno alcuni tratti del fiume Moesa, con difficoltà Medio/Mediobasso e uno dei tratti del torrente Verzasca/Calancasca, con difficoltà Alta/Medioalta, i percorsi verranno scelti in base alle capacità dei partecipanti/portata m3/s.
Non solo canoa… domenica arrampichiamo anzi… Boulder nel bosco di Cresciano.
Per qualsiasi info: info@aquasportsanterno.it
cell. 3388210647- Sticca Massimo Guida Fluviale
AquaSport Santerno
dimensione AVVENTURA
23/24 luglio! Weekend mulisport, Canyoning e Canoa nelle smeralde acque delle Alpi Slovene
Adatto a tutte le età, non è richiesta nessuna abilità particolare
Affidati alle nostre Guide, Maestri e Istruttori certificati per un weekend divertente, emozionante e avventuroso.
Per informazioni
www.aquasportsanterno.it
Info@aquasportsanterno.it
3388210647
4 giorni nel Grigione
La carovana parte da Funo di Argelato (Bologna) alle ore 21:00 di mercoledì 1 giugno, in loco formazione equipaggi, sono 350 km da Bologna, quasi tutti in autostrada (Bologna/Milano/Como/Chiasso/Bellinzona/Valle del Moesa).
Per dormire camper propri o tende proprie, si dorme in boschi (infestati da fate, gnomi e folletti) e/o parcheggi.
La difficoltà dei percorsi fluviali cambia notevolmente in base alla portata dei fiumi/torrenti, si scenderanno alcuni tratti del fiume Moesa, con difficoltà Medio/Mediobasso e uno dei tratti del torrente Verzasca/Calancasca, con difficoltà Alta/Medioalta, i percorsi verranno scelti in base alle capacità dei partecipanti/portata m3/s.
Il ritrovo per tutti sarà a Fiumegia Via Norantola Svizzera (punto di imbarco/sbarco di vari tratti), il Moesa è regolato da diga che scaricherà alle 10:30 circa per 2 ore di acqua, per questo motivo l’orario del ritrovo è alle 10:00.
Non solo canoa… arrampichiamo nelle falesie del Cantone Ticino
p.s. portarsi un documento valido per l’espatrio.
Per qualsiasi informazione contattarmi. Sticca Massimo – Guida Fluviale 338 – 8210647 m.sticca@yahoo.it p.s. portarsi un documento valido per l’espatrio.