Sabato 1 aprile Canyoning con AquaSport Santerno!!!
Non c’è bisogno di essere super allenati o degli atleti, basta avere la voglia di provare nuove emozioni, vivere all’aria aperta, fare nuove amicizie, al resto penseremo noi e la Natura che ci circonda.
. Salti, scivoli, cascate e toboga scavati nella roccia dall’opera millenaria dell’acqua caratterizzano il canyoning (torrentismo).
Tutto questo immerso in un ambiente naturale e incontaminato, altamente emozionante vi permetterà di visitare luoghi estremamente suggestivi e un coinvolgimento davvero unico e totale.
Alla portata di tutti, anche coloro che di canyoning hanno solo sentito parlare per la prima volta, potranno vivere questa esperienza nuotando, tuffandosi, e provando la speciale sensazione.
Sono previste agevolazioni per gruppi, soci, scuole, palestre, …. Stai organizzando un Addio al celibato, nubilato o la tua festa di compleanno?
CONTATTACI per conoscere tutto il dettaglio.
info@aquasportsanterno.it 3388210647

Dopo il successo dell’edizione 2016, anche quest’anno Canoa Club Bologna e Aqua Sport Santerno di nuovo insieme per il 2° Raduno degli Scoltennati! Due giornate da trascorrere assieme alla scoperta di uno dei corsi d’acqua più belli dell’Appennino modenese!
Il raduno si svolgerà sul tratto intermedio del Torrente Scoltenna (WW III), lungo il quale saranno garantite le sicure e, per i canoisti con meno esperienza, saranno organizzate discese guidate dai nostri istruttori. Per i canoisti più audaci, nella giornata di domenica sarà possibile scendere anche il tratto delle Gole (III e IV).
L’ACQUA SARA’ GARANTITA IN ENTRAMBI I GIORNI DAL RILASCIO DELLA CENTRALE, GRAZIE AD ENEL!
Al di fuori del raduno, dipendentemente dai livelli, c’è la possibilità di discendere anche fiumi come il Panaro e il Leo, oppure altri torrenti vicini (Ospitale, Perticara, Rio delle Tagliole, Dardagna, Fellicarolo).
Per i tecnologici, queste sono le coordinate gps del punto di imbarco del tratto intermedio e della base logistica / segreteria del raduno, a Pian della Valle (MO): 44°17’37.12″ N 10°45’07,9″E
Il programma è il seguente:
SABATO 8 APRILE
Iscrizioni aperte dalle 11:00 alle 13:30 e poi.. tutti in fiume!
Discesa in fiume dalle 13:30 alle 17:00 con sicure garantite e discese guidate, e alle 15:00 contest di Sexy Free Style a premi!
Alle 19:30 cena convenzionata e a seguire ci si scatena nella festa danzante!
DOMENICA 9 APRILE
Iscrizioni aperte dalle 10:00 alle 12:00.
Discesa in fiume dalle 12:00 alle 15:00 con sicure garantite e discese guidate.
Dalle ore 15:00 ristoro per tutti e a seguire GRANDE RIFFA con i premi offerti dai nostri sponsor.
COSTI ISCRIZIONE:
15 € PER 1 GIORNO / 20 € PER ENTRAMBI I GIORNI, comprensivi di gadget, merendone della domenica e biglietto della lotteria. Inoltre agli iscritti verranno consegnati i voucher per usufruire delle agevolazioni presso le strutture convenzionate per la cena del sabato e per il pernottamento.
INFO CENA E FESTA:
Quest’anno l’offerta raddoppia! Per la cena si potrà scegliere fra i ristoranti “Il Riccio d’Oro” (ristorante del campeggio) e “Il Focolare”, entrambi a Montecreto, che ad un prezzo convenzionato di 20 € per persona ci proporranno un menu completo (bevande incluse!) a base di prelibatezze della cucina Emiliana. La festa danzante si terrà dopo cena presso il ristorante “Il Focolare”.
INFO PERNOTTAMENTO:
Per i partecipanti al raduno è possibile campeggiare al campeggio “Parco dei Castagni” di Montecreto, ad appena 15 km dall’imbarco di Pian della Valle, al prezzo di € 9,00 per piazzola + € 6,00 per persona e, per chi vuole, colazione a buffet a € 5,00.
Per chi è sprovvisto di tenda il campeggio mette a disposizione i suoi splendidi chalet immersi tra castagni secolari al prezzo convenzionato di:
Chalet 2 persone € 60,00
Chalet 3 persone € 85,00
Chalet 4 persone € 100,00
Chalet 5 persone € 115,00
Chalet 6 persone € 130,00
I prezzi si intendono comprensivi di prima colazione a buffet e di pulizia finale, biancheria da letto e asciugamani da bagno.
Le prenotazioni degli Chalet si possono effettuare tramite il link
Chalet solo per dormire
o chiamando il numero 0536 63595.
In alternativa, il residence “Trogolino”, sempre a Montecreto, mette a disposizione le sue camere doppie, triple e quadruple al prezzo convenzionato di € 20,00 a persona (senza biancheria) o € 25,00 a persona (biancheria inclusa). Colazione a buffet (opzionale): € 5. Per info e prenotazioni: 335.5278677
PER AVERE LO SCONTO RADUNO BASTERA’ PRESENTARE IL BIGLIETTO DI ISCRIZIONE AL RADUNO ALL’ARRIVO AL CAMPEGGIO/RESIDENCE.
Per chi raggiunge Montecreto in camper è anche disponibile un’area di sosta libera
http://www.camperonline.it/area-di-sosta/Area-sosta-Montecreto_6553
L’area è situata nei pressi dei ristoranti dove verrà organizzata la cena del sabato sera.
Vi aspettiamo numerosissimi!!!!!!
Per info contattare Max e Valeria
cell: 338 821 0647
e-mail: valeria_ck@yahoo.it oppure m.sticca@yahoo.it
Corsi

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di canoa e kayak targati A.S.S.I.
La scuola di canoa AquaSportSanternoImola ripartirà con i corsi in piscina il mercoledi 8 Marzo 2017.
PRIMO LIVELLO – le basi x muoversi in kayak e canoa.
AVANZATO– affinare la tecnica, con indirizzo fluviale.
ESKIMO – manovra che si utilizza x riportare il kayak in posizione base dopo il rovesciamento.
– CORSO BASE FREESTYLE
– CORSO BASE SUP
– CANYONING – DISCESE GUIDATE
– CORSO DI ARRAMPICATA – LE BASI
– CORSO DI ARRAMPICATA – AVANZATO
Tutti i nostri corsi sono tenuti da esperti Istruttori Federali.

X iscrizione e maggiori info contatta: info@aquasportsanterno.it
cell. 3388210647 (Massimo Sticca)
E-mail info@aquasportsanterno.it
o direttamente sulla pagina Facebook Canoa Club A.S.S.I.
I NOSTRI CORSI
I corsi in kayak si svolgono tutto l’anno, in primavera ed estate sul fiume mentre in autunno ed inverno al riparo nelle calde acque della piscina.
Tutto il materiale necessario al corso in kayak viene fornito dalla società e la durata è solitamente di 5 lezioni con cadenza settimanale.
A fine corso si può accedere alle diverse uscite gratuite organizzate dai tecnici per tutti i tesserati.
Il tesseramento è annuo e segue l’anno solare in corso (da Gennaio a Dicembre).
TIPOLOGIA DI CORSI SVOLTI:
Questo corso è indirizzato a quelle persone che si stanno avvicinando al mondo della canoa e del kayak che devono e vogliono apprendere i rudimenti delle techniche canoistiche.
Questo corso è indirizzato ai principianti, ovvero a quelle persone che vogliono opprofondire le tecniche canoistiche base in corrente, le regole e manovre basilari di sicurezza e le prime esperienze in acqua bianca o mossa che dir si voglia. Il corso BASE risulta essere propedeutico.
Il corso si prefigge di approfondire e perfezionare il bagaglio tecnico dell’allievo, essendo strutturato e sviluppato sulla base delle proprie conoscenze, in maniera da migliorare l’esecuzione dei fondamentali e la discesa su percorsi medio/alti. Le lezioni sono indicate anche per coloro che vogliano ridurre le imperfezioni ed i difetti acquisiti nel tempo.
Questo corso è indirizzato non solo a chi vuole migliorare gli aspetti tecnici di conduzione del kayak, ma anche a chi vuole essere in grado di scegliere le strategie di discesa adeguate sviluppando le capacità di lettura del fiume.
Questo corso è indirizzato a chi vuole migliorare il proprio Eskimo, ovvero la manovra necessaria che permette di ristabilire l’assetto del kayak, e che vuole apprenderne altri.
Questo corso è indirizzato a chi vuole iniziare a giocare con le onde, imparando le basi tecniche necessarie.
- CORSO BASE SICUREZZA FLUVIALE (1° livello)
Questo corso ha come obbiettivo primario quello di rendere consapevole il partecipante di come procedere all’autosoccorso e come effettuare il soccorso a basso rischio con l’utilizzo della dotazione standard che ogni canoista ha con se in fiume.
- CORSO AVANZATO SICUREZZA FLUVIALE (2° livello)
Questo corso è rivolto a tutte le persone che si trovano ad operare in ambienti fluviali per lavoro o divertimento, per apprendere tecniche evolute di soccorso in situazioni con un elevato flusso di acqua
Ci vediamo nel 2018
Con rammarico ci troviamo a dover comunicare l’annullamento dell’evento “Raduno sul Sanremo” previsto per il weekend del 25/26 febbraio.
Abbiamo preso in esame anche l’idea, proposta da blasonati canoisti, di spostare nuovamente l’evento in date quasi primaverili, questo richiederebbe un ulteriore impegno non solo da parte nostra (numeroso staff di canoisti) ma anche da una buona parte dei cittadini di Castel del Rio, i quali non ci potranno garantire tutti i sevizi che vi abbiamo proposto.
Mentre il mese di febbraio nelle sue 2 prime settimane ci ha dato 10 giorni consecutivi d’acqua, nei prossimi mesi, con molta probabilità arriveranno “gavettoni d’acqua” e la loro irruenza consentirà la navigazione solo ai più esperti e che, generalmente si conclude in 36 ore circa. Nei prossimi mesi se si presentera’ un weekend favorevole lo impareremo con 48 ore di anticipo e dovremo fare i conti con altri eventi già in programma.
Per poter dare più lustro possibile al fiume Santerno, lo riproporremo nel 2018 con il suo vestito più bello e noi carichi come molle (adotteremo una migliore strategia)!
Massimo Sticca


Scarica il programma in pdf Programma Raduno
Per info 3388210647 info@aquasportsanterno.it
RITORNO A CASA
È passato così tanto tempo prima che potessi farvi ritorno. A casa.
Sono stato via per molto che quasi non ricordo i motivi che me ne hanno allontanato.
No, nessun evento drammatico.
Solo, credo, la vita. Che per alcuni, i più distratti, finisce per prendere il controllo.
E, strano a dirsi, riesce a volte a portarti via anche da ciò che ami.
Da attore diventi burattino. Schiacciato da continui compromessi, un film che va in onda ogni mattina, sempre uguale a se stesso.
E non è il film che avevi scelto e desiderato guardare. Persino ciò che hai nel cuore finisce per scolorirsi, sbiadire, al punto da non ricordarne più il profumo, l’odore, il significato finanche.
Eccomi giunto.
Posso percepire ogni singolo battito cardiaco, così potente da sentirlo rimbombare nelle orecchie. Sento persino il sangue scorrere più veloce mentre mi avvicino alla mia vecchia compagna di avventure, sempre splendida in quella sua mise rosso acceso. La sollevo sulla spalla, deciso ma delicato al tempo stesso, e mi avvio.
Al termine del sentiero sterrato mi guardo attorno e ho come la sensazione che i miei sensi si stiano riprendendo da un lungo torpore. Avverto forte l’odore delle foglie, posso udire l’acqua che scorre veloce, percepisco l’aria sulla mia pelle. Poso la canoa sulla sponda del fiume, mi siedo dentro
. Immergo le mani nell’acqua e la getto sul volto. Riti che non si dimenticano.
Guardo i miei compagni attorno a me e ripenso a quell’antico detto che recita:
CASA È DOVE RISIEDE IL CUORE.
Scritto da: Maria Cristina Paglia
photo by: Max Stick (fiume Guil, Gole del castello, Francia)
Ci vediamo nel 2018 !!!
Con rammarico ci troviamo a dover comunicare l’annullamento dell’evento “Raduno sul Sanremo” previsto per il weekend del 25/26 febbraio.
Abbiamo preso in esame anche l’idea, proposta da blasonati canoisti, di spostare nuovamente l’evento in date quasi primaverili, questo richiederebbe un ulteriore impegno non solo da parte nostra (numeroso staff di canoisti) ma anche da una buona parte dei cittadini di Castel del Rio, i quali non ci potranno garantire tutti i sevizi che vi abbiamo proposto.
Mentre il mese di febbraio nelle sue 2 prime settimane ci ha dato 10 giorni consecutivi d’acqua, nei prossimi mesi, con molta probabilità arriveranno “gavettoni d’acqua” e la loro irruenza consentirà la navigazione solo ai più esperti e che, generalmente si conclude in 36 ore circa. Nei prossimi mesi se si presentera’ un weekend favorevole lo impareremo con 48 ore di anticipo e dovremo fare i conti con altri eventi già in programma.
Per poter dare più lustro possibile al fiume Santerno, lo riproporremo nel 2018 con il suo vestito più bello e noi carichi come molle (adotteremo una migliore strategia)!
Massimo Sticca

Ritorno in Santerno,
Dopo decenni si ripropone il raduno sul fiume Santerno,
25/26 Febbraio 2017.
I lavori stanno procedendo!!!
L’iscrizione al raduno comprenderà:
Sicurezza in acqua.
Navetta x il recupero.
Merenda convenzionata.
Aperitivo convenzionato.
Visita al museo e castello convenzionato.
Visita al Ponte Alidosi convenzionato.
Cena convenzionata.
Pernottamento in allegato convenzionato.
Serata danzante.
Gadget.
Per ultimo ma non meno… l’accoglienza e cortesia Romagnola 😉
Tra breve il programma definito.
Per info 3388210647 info@aquasportsanterno.it
OCEAN RACE
Aqua Sport Santerno Imola festeggia i suoi atleti, che quest’anno portano a casa ben tre medaglie della Coppa Italia di Ocean Racing, disciplina che sta cominciando a diffondersi con sempre maggiore entusiasmo in Italia e che si svolge in alcune delle più belle località marine del Belpaese, quali per esempio l’isola d’Elba, Talamone presso l’Argentario e Varazze in Liguria.
L’Ocean Racing è una gara che si svolge in mare con un’imbarcazione poco conosciuta ancora, ma che sta iniziando ad essere sempre più apprezzata: un kayak marino lungo e veloce che ha la caratteristica di essere sit on top e che viene utilizzato nel paesi come il Sudafrica o l’Australia anche per il salvamento in mare, proprio per le sue caratteristiche di velocità e sicurezza.
Diverse società da tutta Italia sono state coinvolte dunque nelle varie gare che hanno contraddistinto la Coppa Italia del 2016 e nella quale Aqua Sport Santerno Imola ha portato a casa i suoi risultati.
Premiati dunque gli atleti Lucas Stoppa, al primo posto nella categoria over 40, Loris Pasotti con un ottimo secondo posto della categoria over 50 e medaglia di bronzo del femminile di surfski over 40 della bravissima Roberta Cerreti.
Nadia

CLASSIFICA Trofeo Eskimo Emilia Romagna 2016
Categoria(A)
1- Roberto Casagrande (55)
2- Daniele Chieregatto (54)
3- Marco Vit (48)
4- Giulia Zagnoni (40)
5- Claudio Pausini (39)
6- Dennis Sassi (30)
7- Moreno Sticca (27)
8- Matteo Frabetti (25)
9- Serena Mocerino (24)
10- Simone Fioresi (16)
11- Tiziano Dimastrogiovanni (14)
12- Andrea Castelliri (12)
Categoria (B)
1- Erika Plazzi (15)
2- Valeria Prelati (10)
3- Sebastiano Bevilacqua (4)
Aqua Sport Santerno al mare d’autunno.
Sabato 26 novembre Aqua Sport Santerno torna in mare.
Il tratto proposto è dalla Baia di Vallugola, sotto Gabicce Monte, a Pesaro e ritorno, per un percorso totale di circa 20 km.
Il giro si svolge di fronte al Parco del Monte San Bartolo, al confine tra la Romagna e le Marche, dove spicca la bellezza del piccolo borgo medievale a picco sul mare di Fiorenzuola di Focara, la cui spiaggia selvaggia è raggiungibile o via mare o da un inerpicato sentiero con duecento metri di dislivello: una piccola perla poco conosciuta dietro casa nostra.
Probabilmente faremo due gruppi, uno dei quali non farà tutto il percorso ma si fermerà sulla spiaggia di Fiorenzuola e ritorno, per un percorso totale inferiore ai 10 km.
Se il meteo lo consente e non si gela il primo gruppo può fermarsi a riposare e sgranchire le gambe sulla spiaggia di Fiorenzuola e con calma rientrare.
Partiremo comunque tutti assieme seguendo la velocità delle imbarcazioni più lente. Da Fiorenzuola, con chi se la sentirà di prolungare il giro, faremo un gruppo “veloce” che si spingerà fino all’imboccatura della marina di Pesaro per poi rientrare a Vallugola.
Se siamo pochi o particolarmente omogenei nel passo lento o veloce che sia possiamo decidere altrimenti, tenendo anche conto della condizione meteo.
Per poter decidere cosa fare senza preclusioni dovremmo essere imbarcati e con la pagaia in mano non più tardi delle 11.00, per cui partenza tassativa dalla sede fluviale River Side (Imola) con le canoe sulle macchine non più tardi delle 9.00.
Per chi deve noleggiare la canoa l’appuntamento sarà alle 07.45 al Canoa Club Bologna “CCBO” a Casalecchio di Reno, in via Venezia 1.
Per organizzarci con attrezzature e auto bisogna che entro mercoledì 23/11 chi deve noleggiare ci dia certa disponibilità di adesione.
Potete contattarci fin da adesso info:
info@aquasportsanterno.it
cell. 3388210647- 3931949399 (Giancarlo e Nadia)
